Ecoimpianti Technologies Costruzione e montaggio impianti di trattamento in materie plastiche

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

EL-AS Lavatori di gas

Caratteristiche Generali

I lavatori di gas EL-AS sono destinati ad essere impiegati in presenza di inquinanti che non presentano particolari difficoltà ad essere trattati.

Essi constano di un condotto idraulico all’interno del quale sono installati un distributore del liquido di lavaggio, un laminatore di flusso, una zona di contatto liquido/gas e una zona di separazione e scarico delle fasi liquida e gassosa.

La perdita di carico di queste apparecchiature è molto bassa (dell’ordine dei 40 ÷ 70 mm. H2O) per cui le potenze normalmente installate risultano contenute.

Una particolare caratteristica del lavatore EL-AS lo rende interessante ed insostituibile in alcune applicazioni, dove ha importanza lo spazio dedicato alla installazione e quando la natura degli inquinanti da trattare sia tale da permetterne l’utilizzo (presenza di aerosoli, mists e gas e vapori estremamente solubili).

Il lavatore EL-AS, infatti, viene agevolmente inserito in linea al posto di un tratto di tubazione di veicolamento del gas, in quanto le sue dimensioni trasversali sono leggermente superiori a quella della tubazione stessa.

Principi di funzionamento

Scrubber

 

I lavatori della serie EL-AS sono caratterizzati da tre zone:

  • zona di contatto gas/soluzione di lavaggio, nella quale il liquido atomizzato dagli ugelli spruzzatori assorbe l’inquinante presente;
  • zona di centrifugazione, nella quale viene trasmessa alla fase liquida e gassosa una componente centrifuga tendente a convogliare sulla parete interna del lavatore le particelle della soluzione assorbente, contenenti adesso l’inquinante;
  • zona di separazione, nella quale il liquido si separa dal gas per effetto della diversa densità delle fasi. La separazione è ottenuta per effetto di distacco della corrente gassosa dalla parete del lavatore.
  • Il nostro servizio tecnico rimane a disposizione per la scelta dell’apparecchiatura più idonea rispetto alla problematica specifica.